Dal 2021 Nomadica inizia un nuovo percorso all’interno di LABA – Libera Accademia di Belle Arti di Brescia, con il Laboratorio per il cinema d’artista (Artist film lab), un progetto curatoriale a carattere espositivo e pedagogico che ha l’obiettivo di individuare nuovi e più solidi legami tra l’atto creativo e la didattica, tra la diffusione culturale e la riflessione attiva.
Da dodici anni Nomadica promuove la diffusione e la riflessione sul cinema sperimentale e di ricerca in Italia attraverso proiezioni, seminari, atelier e proposte online. Un laboratorio permanente dedicato alle immagini in movimento e al film come forma d’arte, fatto di linguaggi che hanno la forza e il coraggio di varcare i confini e aprirsi all’esplorazione.
Queste direzioni ci hanno permesso di produrre e scoprire film, conoscere artisti nazionali e internazionali e avviare collaborazioni, di costituire un network, sorta di rete neurale, formata da cineasti, artisti plastici, curatori, musicisti, scrittori e intellettuali di ogni tipo. Pensiamo il cinema non come un susseguirsi di filmografie e storiografie standardizzate, ma come una moltitudine di esperienze, estetiche e intellettuali.
Il Laboratorio per il cinema d’artista è una proposta collettiva e polivocale al fine di introdurre gli studenti della LABA al cinema di ricerca, e per partecipare a ciò che ci sembra essere, a livello internazionale, un vero e proprio dibattito sul cinema d’artista contemporaneo, sui suoi modi di esistere e di operare singolarmente, collettivamente e sistemicamente.
Con Laba abbiamo attivato un laboratorio composto da decine di studenti che stanno partecipando all’organizzazione delle giornate di MACHINALIVE, Aprile 2022.
Nomadica e LABA hanno inoltre avviato un percorso di produzioni cinematografiche coinvolgendo attivamente gli studenti nella realizzazione. Primo lavoro sarà il nuovo lungometraggio di Luca Ferri, regista bergamasco di fama internazionale i cui film negli ultimi anni hanno viaggiato in numerosi festival internazionali.